La contraffazione online è un problema molto insidioso che può danneggiare seriamente la reputazione e il fatturato di un’azienda. Spesso si associa la contraffazione ai settori della moda, del design e dello sport ma la diffusione e la vendita online di prodotti...
Contraffazione
L’impatto della contraffazione online sulle aziende
L’e-commerce continua ad affermarsi come un canale fondamentale per aumentare significativamente la visibilità del proprio brand e per raggiungere mercati internazionali altrimenti difficilmente accessibili. Secondo le ultime stime disponibili pubblicate nel 2024...
Segnalatore attendibile o Trusted Flagger: quale è il suo ruolo nell’ambito del DSA
Con l’entrata in vigore del Digital Services Act (DSA) nel 2022 è stata introdotta una nuova figura per le autorità che combattono la diffusione di contenuti illegali online e che si distinguono per farlo nel modo più efficiente ed efficace. I Segnalatori Attendibili,...
Notorious Market List: la brand protection vista dagli USA
Definire un insieme efficace ed esaustivo di azione di tutela finalizzate a difendere l’integrità e la reputazione di un brand costituisce oggi, più che mai, una sfida complessa, specialmente nel momento in cui la distribuzione dei propri prodotti assume una...
Come eliminare i prodotti contraffatti da Alibaba
Il gruppo Alibaba rappresenta una delle storie di maggior successo della Cina contemporanea. Il conglomerato comprende oggi più di trenta entità[1] operanti in svariati settori, che offrono servizi relativi all’e-commerce, al cloud computing e a sistemi di pagamento...
Come rimuovere prodotti contraffatti da Instagram e Facebook
Nonostante il core business dei social network non sia il commercio online, essi rappresentano un potenziale terreno fertile per la proliferazione di inserzioni veicolanti prodotti contraffatti; spesso infatti, attori malintenzionati sfruttano il potenziale di...
Come eliminare i prodotti contraffatti da Amazon
In quanto marketplace online di maggior successo a livello globale, Amazon si trova, in misura maggiore rispetto a molti competitor, a fronteggiare la questione di individui o organizzazioni dediti a sfruttare diritti di proprietà intellettuale regolarmente registrati...
Vaccini Covid-19 contraffatti: EMA e Interpol lanciano l’allarme
A inizio pandemia, vi avevamo raccontato del fenomeno relativo alle mascherine contraffatte vendute online. Ora, dopo aver tratto profitto per mesi dalla vendita di DPI (dispositivi di protezione individuale) falsi, gli occhi dei contraffattori e delle organizzazioni...
La corrente situazione dell’online brand protection in Asia. Online la registrazione del webinar
E' online la registrazione del webinar, riguardante situazione dell’online brand protection in Asia, svoltosi il 13 ottobre con la partecipazione del nostro Simone Bonamin e di Riccardo Benussi di Dezan Shira & Associates.
Come proteggere un brand dalla contraffazione online
Antifragilità. Questo concetto è stato coniato dal filosofo e matematico libanese Nassim Nicholas Taleb nel 2012 e denota la caratteristica di un sistema di cambiare e migliorare a fronte di fattori di stress esterni al fine, non di proteggersi, bensì di adattarsi....
Webinar sulla situazione corrente dell’online brand protection in Asia
WEBINAR GRATUITO 13 ottobre 2020 alle ore 11.00 Dezan Shira & Associates e Argo organizzano un webinar sulla situazione dell'online brand protection in Asia. Iscrizione gratuita al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/436264633643420173 Come...
Webinar: Quando il vostro marchio è online, la sua tutela è ad alto rischio. La situazione corrente dell’online brand protection in Asia.
WEBINAR GRATUITO 13 ottobre 2020 alle ore 11.00 Dezan Shira & Associates e Argo organizzano un webinar sulla situazione dell'online brand protection in Asia. Iscrizione gratuita al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/436264633643420173 Come...
La contraffazione ai tempi del Nuovo Coronavirus
Nel corso delle ultime settimane, abbiamo assistito a una crescente diffusione del nuovo ceppo di Coronavirus 2019-nCoV (responsabile della malattia respiratoria denominata COVID-19), a cui è stata dedicata una grande copertura dai media di tutto il mondo. Seppur...
2019 – Entra in vigore la nuova legge sull’e-commerce in Cina
Il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale cinese ha pubblicato la nuova legge sull’e-commerce, che regolamenta un mercato da oltre 1.000 miliardi di euro l’anno
Cos’è Pinduoduo – l’APP cinese che sfida Taobao
Fondato nel 2014 da un ex dipendente di Google Colin Huang, Pinduoduo ha raccolto finanziamenti per 3,1 miliardi di dollari da parte dei più grandi gruppi tecnologici e fondi cinesi
Furti d’identità, contraffazione e pirateria online, le criticità con cui Facebook sta facendo i conti
Il caso Cambridge Analytica, esploso all’inizio del mese di marzo, ha spinto l’opinione pubblica internazionale a interrogarsi sul ruolo e l’influenza di Facebook nella società digitale contemporanea. Il recente scandalo ha portato alle dimissioni dei vertici della...
Tmall Beauty Awards: il gigante cinese mira ai top brand del lusso
Il marketplace B2C del gruppo Alibaba si è affermata come piattaforma cinese principale per la vendita di beni di lusso