Spesso, in dichiarazioni pubbliche e articoli di stampa, la normativa sul trattamento dei dati personali viene spesso descritta come una complicazione burocratica o, in certi casi, addirittura come un freno alla transizione digitale e alla crescita economica. Spesso,...
GDPR
GDPR – Le autorità pubbliche europee ed italiane da monitorare per tenersi aggiornati
Il 25 maggio 2018 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR - Regolamento UE 2016/679), una normativa che ha profondamente cambiato l'approccio delle aziende e delle amministrazioni pubbliche nella gestione dei...
Software gestionali GDPR compliant: il Codice di Condotta del Garante
Oggi la conformità al GDPR è un requisito imprescindibile per aziende e fornitori impegnati nello sviluppo e nella produzione di software gestionali. Tuttavia, l’articolata complessità della normativa—insieme alle sempre maggiori esigenze di sicurezza e...
GPS su auto aziendali in conformità al GDPR e allo Statuto dei Lavoratori
L’installazione di dispositivi di geolocalizzazione (GPS – Global Positioning System) sui veicoli aziendali rappresenta uno strumento efficace per ottimizzare la gestione delle flotte, incrementare la sicurezza dei lavoratori e tutelare il patrimonio dell’impresa....
Come installare un impianto di videosorveglianza in azienda in conformità al GDPR e allo Statuto dei Lavoratori
I sistemi di videosorveglianza costituiscono oggi uno tra gli strumenti più diffusi e impiegati dalle aziende per tutelare la sicurezza di beni e persone. Tuttavia, la loro installazione e il loro impiego non sono liberi, ma regolati da un complesso quadro normativo...
I controlli OWASP sul codice
Sei uno sviluppatore? Hai un’azienda informatica che si occupa di sviluppo software? O magari sei un consulente privacy. Ecco, se rientri in una delle categorie appena elencate, sei sicuramente una delle poche persone ad aver sentito nominare l’acronimo OWASP. Ma...
DPO: evitare i conflitti di interesse
La tua azienda ha l’obbligo di nomina del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD o DPO)? Non sei sicuro/a che tale obbligo coinvolga anche la tua organizzazione? Prima di leggere questo articolo, ti invitiamo a leggere un precedente pezzo sull’argomento...
Il responsabile esterno del trattamento: le indicazioni del GDPR
Il responsabile del trattamento, ai sensi del Regolamento UE relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, (GDPR), è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro...
Sanzioni e reati per violazioni del GDPR
Il Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali (GDPR) ha introdotto due principali gruppi di sanzioni amministrative: un primo gruppo previsto in caso di violazioni di minore gravità, e uno in caso di violazioni di maggiori gravità.Per le violazioni del...
Il Registro dei Trattamenti: a cosa serve e chi deve adottarlo
Il regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla loro libera circolazione o più comunemente noto come “GDPR” impone la tenuta di un registro dei trattamenti dati: un documento la...
GDPR: quali organizzazioni devono nominare un DPO?
Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali o Data Protection Officer (RPD o DPO) è una figura introdotta dall'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679 "GDPR". Si tratta di un soggetto (persona fisica interna o esterna a un’organizzazione o persona giuridica)...
Incendio OVH: 4 lezioni per le aziende
Nella notte tra il 9 e il 10 marzo 2021, un grave incendio è divampato nel campus di Strasburgo della società francese OVH. OVH (On Vous Héberge – Noi Vi Ospitiamo) è una tra le più importanti società di servizi cloud in Europa. Le fiamme hanno colpito diversi data...
8 skills per dominare l’Intelligenza Artificiale – focus su GDPR e data protection
Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a un’esplosione di applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale. Al rischio di vedersi rimpiazzati, i lavoratori del futuro potranno farsi trovare pronti sviluppando le “fusion skills”, in italiano “abilità di fusione”,...
App Store: nuovi requisiti privacy per chi pubblica App
Dall’8 dicembre 2020, chi pubblicherà una nuova app sull’App Store di Apple o chi aggiornerà un’app esistente, dovrà redigere e pubblicare sullo store la cosiddetta “etichetta privacy”. L’etichetta in questione, simile alle etichette nutrizionali che si trovano...