Secondo i dati di un recente studio condotto da Ipsos per FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), nel 2023 circa 4,6 milioni di italiani hanno dichiarato di aver fruito illegalmente di contenuti sportivi live – in particolare...
Proprietà intellettuale
Pirateria online – Film e Serie TV
L’industria cinematografica Per quanto riguarda il mondo del cinema e delle produzioni televisive, i danni provocati dalla pirateria sono stati evidenti per l’industria dell’intrattenimento sin dagli anni ’80 (potete trovare qui...
Come la contraffazione online colpisce i brand dell’industria
La contraffazione online è un problema molto insidioso che può danneggiare seriamente la reputazione e il fatturato di un’azienda. Spesso si associa la contraffazione ai settori della moda, del design e dello sport ma la diffusione e la vendita online di prodotti...
META-morsi | Assaggi di Metaverso, Arte e NFT
Mercoledì 2 novembre, alle ore 18.30, Simone Bonamin di Argo Business Solutions interverrà come relatore alla tavola rotonda "Metamorsi. Assaggi di Metaverso, Arte e NFT". Gli argomenti dell'incontro saranno i seguenti: Come le aziende possono entrare nel Metaverso?...
Notorious Market List: la brand protection vista dagli USA
Definire un insieme efficace ed esaustivo di azione di tutela finalizzate a difendere l’integrità e la reputazione di un brand costituisce oggi, più che mai, una sfida complessa, specialmente nel momento in cui la distribuzione dei propri prodotti assume una...
Come eliminare i prodotti contraffatti da Alibaba
Il gruppo Alibaba rappresenta una delle storie di maggior successo della Cina contemporanea. Il conglomerato comprende oggi più di trenta entità[1] operanti in svariati settori, che offrono servizi relativi all’e-commerce, al cloud computing e a sistemi di pagamento...
Come rimuovere prodotti contraffatti da Instagram e Facebook
Nonostante il core business dei social network non sia il commercio online, essi rappresentano un potenziale terreno fertile per la proliferazione di inserzioni veicolanti prodotti contraffatti; spesso infatti, attori malintenzionati sfruttano il potenziale di...
Vaccini Covid-19 contraffatti: EMA e Interpol lanciano l’allarme
A inizio pandemia, vi avevamo raccontato del fenomeno relativo alle mascherine contraffatte vendute online. Ora, dopo aver tratto profitto per mesi dalla vendita di DPI (dispositivi di protezione individuale) falsi, gli occhi dei contraffattori e delle organizzazioni...
La corrente situazione dell’online brand protection in Asia. Online la registrazione del webinar
E' online la registrazione del webinar, riguardante situazione dell’online brand protection in Asia, svoltosi il 13 ottobre con la partecipazione del nostro Simone Bonamin e di Riccardo Benussi di Dezan Shira & Associates.
Come proteggere un brand dalla contraffazione online
Antifragilità. Questo concetto è stato coniato dal filosofo e matematico libanese Nassim Nicholas Taleb nel 2012 e denota la caratteristica di un sistema di cambiare e migliorare a fronte di fattori di stress esterni al fine, non di proteggersi, bensì di adattarsi....
Webinar: Quando il vostro marchio è online, la sua tutela è ad alto rischio. La situazione corrente dell’online brand protection in Asia.
WEBINAR GRATUITO 13 ottobre 2020 alle ore 11.00 Dezan Shira & Associates e Argo organizzano un webinar sulla situazione dell'online brand protection in Asia. Iscrizione gratuita al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/436264633643420173 Come...
Brexit e Marchi – Quali scenari in caso di No Deal
Dopo aver trattato il tema “Brexit e GDPR" nel precedente approfondimento dello speciale, oggi analizzeremo le possibili conseguenze della Brexit relativamente alle tematiche connesse alla proprietà intellettuale, concentrandoci in particolare sui marchi europei. Ma...
L’errore di traduzione nella versione italiana della Direttiva Europea sul Copyright
La recente approvazione della Direttiva Europea sul Copyright nel mercato digitale ha prodotto un acceso dibattito su scala internazionale che ha coinvolto editori, Internet Service Provider e utenti. Le disposizioni più controverse e oggetto di discussione sono state...
2019 – Entra in vigore la nuova legge sull’e-commerce in Cina
Il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale cinese ha pubblicato la nuova legge sull’e-commerce, che regolamenta un mercato da oltre 1.000 miliardi di euro l’anno
Che cosa sono i marchi europei?
I marchi dell’Unione europea sono marchi registrati presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) con sede ad Alicante (Spagna). A differenza dei marchi nazionali, i marchi europei sono validi su tutto il territorio dell’Unione Europea....