Perché la Privacy non è un ostacolo burocratico
Spesso, in dichiarazioni pubbliche e articoli di stampa, la normativa sul trattamento dei dati personali viene spesso descritta come una complicazione burocratica o, in certi casi, addirittura come un freno alla transizione digitale e alla crescita economica. Spesso,...
GDPR – Le autorità pubbliche europee ed italiane da monitorare per tenersi aggiornati
Il 25 maggio 2018 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR - Regolamento UE 2016/679), una normativa che ha profondamente cambiato l'approccio delle aziende e delle amministrazioni pubbliche nella gestione dei...
Software gestionali GDPR compliant: il Codice di Condotta del Garante
Oggi la conformità al GDPR è un requisito imprescindibile per aziende e fornitori impegnati nello sviluppo e nella produzione di software gestionali. Tuttavia, l’articolata complessità della normativa—insieme alle sempre maggiori esigenze di sicurezza e...
GPS su auto aziendali in conformità al GDPR e allo Statuto dei Lavoratori
L’installazione di dispositivi di geolocalizzazione (GPS – Global Positioning System) sui veicoli aziendali rappresenta uno strumento efficace per ottimizzare la gestione delle flotte, incrementare la sicurezza dei lavoratori e tutelare il patrimonio dell’impresa....
Come installare un impianto di videosorveglianza in azienda in conformità al GDPR e allo Statuto dei Lavoratori
I sistemi di videosorveglianza costituiscono oggi uno tra gli strumenti più diffusi e impiegati dalle aziende per tutelare la sicurezza di beni e persone. Tuttavia, la loro installazione e il loro impiego non sono liberi, ma regolati da un complesso quadro normativo...
I controlli OWASP sul codice
Sei uno sviluppatore? Hai un’azienda informatica che si occupa di sviluppo software? O magari sei un consulente privacy. Ecco, se rientri in una delle categorie appena elencate, sei sicuramente una delle poche persone ad aver sentito nominare l’acronimo OWASP. Ma...
Le frontiere della pirateria online – Editoria
La pirateria digitale nel settore editoriale continua a rappresentare una minaccia significativa per l'intera filiera: autori, editori, librai e lettori. Negli ultimi anni, sebbene le azioni di contrasto si siano intensificate, il fenomeno si è evoluto, diventando...
La pirateria negli eventi sportivi
Secondo i dati di un recente studio condotto da Ipsos per FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), nel 2023 circa 4,6 milioni di italiani hanno dichiarato di aver fruito illegalmente di contenuti sportivi live – in particolare...
Pirateria online – Film e Serie TV
L’industria cinematografica Per quanto riguarda il mondo del cinema e delle produzioni televisive, i danni provocati dalla pirateria sono stati evidenti per l’industria dell’intrattenimento sin dagli anni ’80 (potete trovare qui...
Come la contraffazione online colpisce i brand dell’industria
La contraffazione online è un problema molto insidioso che può danneggiare seriamente la reputazione e il fatturato di un’azienda. Spesso si associa la contraffazione ai settori della moda, del design e dello sport ma la diffusione e la vendita online di prodotti...
L’impatto della contraffazione online sulle aziende
L’e-commerce continua ad affermarsi come un canale fondamentale per aumentare significativamente la visibilità del proprio brand e per raggiungere mercati internazionali altrimenti difficilmente accessibili. Secondo le ultime stime disponibili pubblicate nel 2024...
Segnalatore attendibile o Trusted Flagger: quale è il suo ruolo nell’ambito del DSA
Con l’entrata in vigore del Digital Services Act (DSA) nel 2022 è stata introdotta una nuova figura per le autorità che combattono la diffusione di contenuti illegali online e che si distinguono per farlo nel modo più efficiente ed efficace. I Segnalatori Attendibili,...
META-morsi | Assaggi di Metaverso, Arte e NFT
Mercoledì 2 novembre, alle ore 18.30, Simone Bonamin di Argo Business Solutions interverrà come relatore alla tavola rotonda "Metamorsi. Assaggi di Metaverso, Arte e NFT". Gli argomenti dell'incontro saranno i seguenti: Come le aziende possono entrare nel Metaverso?...
DPO: evitare i conflitti di interesse
La tua azienda ha l’obbligo di nomina del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD o DPO)? Non sei sicuro/a che tale obbligo coinvolga anche la tua organizzazione? Prima di leggere questo articolo, ti invitiamo a leggere un precedente pezzo sull’argomento...
Notorious Market List: la brand protection vista dagli USA
Definire un insieme efficace ed esaustivo di azione di tutela finalizzate a difendere l’integrità e la reputazione di un brand costituisce oggi, più che mai, una sfida complessa, specialmente nel momento in cui la distribuzione dei propri prodotti assume una...
Come eliminare i prodotti contraffatti da Alibaba
Il gruppo Alibaba rappresenta una delle storie di maggior successo della Cina contemporanea. Il conglomerato comprende oggi più di trenta entità[1] operanti in svariati settori, che offrono servizi relativi all’e-commerce, al cloud computing e a sistemi di pagamento...
Il responsabile esterno del trattamento: le indicazioni del GDPR
Il responsabile del trattamento, ai sensi del Regolamento UE relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, (GDPR), è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro...
Come rimuovere prodotti contraffatti da Instagram e Facebook
Nonostante il core business dei social network non sia il commercio online, essi rappresentano un potenziale terreno fertile per la proliferazione di inserzioni veicolanti prodotti contraffatti; spesso infatti, attori malintenzionati sfruttano il potenziale di...
Sanzioni e reati per violazioni del GDPR
Il Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali (GDPR) ha introdotto due principali gruppi di sanzioni amministrative: un primo gruppo previsto in caso di violazioni di minore gravità, e uno in caso di violazioni di maggiori gravità.Per le violazioni del...
Come eliminare i prodotti contraffatti da Amazon
In quanto marketplace online di maggior successo a livello globale, Amazon si trova, in misura maggiore rispetto a molti competitor, a fronteggiare la questione di individui o organizzazioni dediti a sfruttare diritti di proprietà intellettuale regolarmente registrati...
Il Registro dei Trattamenti: a cosa serve e chi deve adottarlo
Il regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla loro libera circolazione o più comunemente noto come “GDPR” impone la tenuta di un registro dei trattamenti dati: un documento la...
GDPR: quali organizzazioni devono nominare un DPO?
Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali o Data Protection Officer (RPD o DPO) è una figura introdotta dall'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679 "GDPR". Si tratta di un soggetto (persona fisica interna o esterna a un’organizzazione o persona giuridica)...
Incendio OVH: 4 lezioni per le aziende
Nella notte tra il 9 e il 10 marzo 2021, un grave incendio è divampato nel campus di Strasburgo della società francese OVH. OVH (On Vous Héberge – Noi Vi Ospitiamo) è una tra le più importanti società di servizi cloud in Europa. Le fiamme hanno colpito diversi data...
8 skills per dominare l’Intelligenza Artificiale – focus su GDPR e data protection
Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a un’esplosione di applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale. Al rischio di vedersi rimpiazzati, i lavoratori del futuro potranno farsi trovare pronti sviluppando le “fusion skills”, in italiano “abilità di fusione”,...
Vaccini Covid-19 contraffatti: EMA e Interpol lanciano l’allarme
A inizio pandemia, vi avevamo raccontato del fenomeno relativo alle mascherine contraffatte vendute online. Ora, dopo aver tratto profitto per mesi dalla vendita di DPI (dispositivi di protezione individuale) falsi, gli occhi dei contraffattori e delle organizzazioni...
App Store: nuovi requisiti privacy per chi pubblica App
Dall’8 dicembre 2020, chi pubblicherà una nuova app sull’App Store di Apple o chi aggiornerà un’app esistente, dovrà redigere e pubblicare sullo store la cosiddetta “etichetta privacy”. L’etichetta in questione, simile alle etichette nutrizionali che si trovano...
La corrente situazione dell’online brand protection in Asia. Online la registrazione del webinar
E' online la registrazione del webinar, riguardante situazione dell’online brand protection in Asia, svoltosi il 13 ottobre con la partecipazione del nostro Simone Bonamin e di Riccardo Benussi di Dezan Shira & Associates.
Come proteggere un brand dalla contraffazione online
Antifragilità. Questo concetto è stato coniato dal filosofo e matematico libanese Nassim Nicholas Taleb nel 2012 e denota la caratteristica di un sistema di cambiare e migliorare a fronte di fattori di stress esterni al fine, non di proteggersi, bensì di adattarsi....
Webinar sulla situazione corrente dell’online brand protection in Asia
WEBINAR GRATUITO 13 ottobre 2020 alle ore 11.00 Dezan Shira & Associates e Argo organizzano un webinar sulla situazione dell'online brand protection in Asia. Iscrizione gratuita al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/436264633643420173 Come...
Webinar: Quando il vostro marchio è online, la sua tutela è ad alto rischio. La situazione corrente dell’online brand protection in Asia.
WEBINAR GRATUITO 13 ottobre 2020 alle ore 11.00 Dezan Shira & Associates e Argo organizzano un webinar sulla situazione dell'online brand protection in Asia. Iscrizione gratuita al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/436264633643420173 Come...
La contraffazione ai tempi del Nuovo Coronavirus
Nel corso delle ultime settimane, abbiamo assistito a una crescente diffusione del nuovo ceppo di Coronavirus 2019-nCoV (responsabile della malattia respiratoria denominata COVID-19), a cui è stata dedicata una grande copertura dai media di tutto il mondo. Seppur...
Quando il cybercrime rovina un’azienda e distrugge posti di lavoro
Il cybercrime può avere un impatto sulla vita quotidiana di un lavoratore infinitamente più rilevante di quanto ci si possa aspettare
Brexit e Marchi – Quali scenari in caso di No Deal
Dopo aver trattato il tema “Brexit e GDPR" nel precedente approfondimento dello speciale, oggi analizzeremo le possibili conseguenze della Brexit relativamente alle tematiche connesse alla proprietà intellettuale, concentrandoci in particolare sui marchi europei. Ma...
Il ROI degli investimenti in cybersecurity
Spesso per le aziende (soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni) è molto complesso determinare quante risorse investire nei vari progetti aziendali. La difficoltà aumenta in particolar modo se i progetti in questione, invece di generare un ritorno economico...
L’errore di traduzione nella versione italiana della Direttiva Europea sul Copyright
La recente approvazione della Direttiva Europea sul Copyright nel mercato digitale ha prodotto un acceso dibattito su scala internazionale che ha coinvolto editori, Internet Service Provider e utenti. Le disposizioni più controverse e oggetto di discussione sono state...
2019 – Entra in vigore la nuova legge sull’e-commerce in Cina
Il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale cinese ha pubblicato la nuova legge sull’e-commerce, che regolamenta un mercato da oltre 1.000 miliardi di euro l’anno
Che cosa sono i marchi europei?
I marchi dell’Unione europea sono marchi registrati presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) con sede ad Alicante (Spagna). A differenza dei marchi nazionali, i marchi europei sono validi su tutto il territorio dell’Unione Europea....
Argo aderisce al Polo di Innovazione ICT
Il 2019 inizia con interessanti novità per Argo. Dal momento che l'innovazione, la formazione continua e gli investimenti ricerca e sviluppo (R&S) sono i pilastri su cui si regge la nostra organizzazione, abbiamo deciso di aderire al Polo di Innovazione ICT del...
Cos’è Pinduoduo – l’APP cinese che sfida Taobao
Fondato nel 2014 da un ex dipendente di Google Colin Huang, Pinduoduo ha raccolto finanziamenti per 3,1 miliardi di dollari da parte dei più grandi gruppi tecnologici e fondi cinesi
Furti d’identità, contraffazione e pirateria online, le criticità con cui Facebook sta facendo i conti
Il caso Cambridge Analytica, esploso all’inizio del mese di marzo, ha spinto l’opinione pubblica internazionale a interrogarsi sul ruolo e l’influenza di Facebook nella società digitale contemporanea. Il recente scandalo ha portato alle dimissioni dei vertici della...
Tmall Beauty Awards: il gigante cinese mira ai top brand del lusso
Il marketplace B2C del gruppo Alibaba si è affermata come piattaforma cinese principale per la vendita di beni di lusso