Oggi la conformità al GDPR è un requisito imprescindibile per aziende e fornitori impegnati nello sviluppo e nella produzione di software gestionali. Tuttavia, l’articolata complessità della normativa—insieme alle sempre maggiori esigenze di sicurezza e trasparenza—impone l’adozione di strumenti operativi chiari e concreti per garantirne un’applicazione rigorosa.
Pe rispondere a questa esigenza, il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente approvato ufficialmente e pubblicato il “Codice di condotta per il trattamento dei dati personali effettuato dalle imprese di sviluppo e produzione di software gestionale”, un documento che rende finalmente più agevole, coerente e uniforme l’applicazione del GDPR per le imprese del settore informatico.
Il Codice di Condotta del Garante è uno strumento di autoregolamentazione determinate che definisce regole e standard comuni per tutte le imprese che producono, sviluppano o commercializzano software gestionali destinati a trattare dati personali. Aderendo al codice, le aziende software dimostrano formalmente il proprio impegno nella tutela della privacy e possono garantire ai loro clienti – dalle PMI alle grande organizzazioni – prodotti pienamente conformi al GDPR.
Tra i principali aspetti previsti dal Codice del Garante troviamo:
- I principi di “privacy by design and by default” contenuti nel GDPR, secondo cui tutti i software gestionali vengano progettati dalla loro origine con la protezione dei dati integrata, prevedendo misure di sicurezza atte a salvaguardare la riservatezza e l’integrità delle informazioni trattate.
- Il Codice prescrive requisiti e metodologie dettagliate per la protezione del dato, stabilendo standard minimi di sicurezza informatica, procedure di backup, gestione degli accessi, crittografia e registrazione degli accessi ai dati
- Chi produce software gestionali deve fornire ai propri clienti tutte le informazioni necessarie per verificare la conformità ai requisiti del GDPR, includendo documentazione chiara sulle modalità attraverso cui il software tratta i dati personali
- Particolare attenzione viene posta alla definizione del ruolo di titolare e responsabile del trattamento dei dati personali, precisando doveri e responsabilità reciproci nel quadro della gestione contrattuale tra produttori e utilizzatori dei software gestionali
L’adesione a questo Codice rappresenta certamente un valore aggiunto per le aziende software che operano sul mercato italiano ed europeo e porta loro molteplici benefici:
- Maggiore competitività, perché l’adesione è attestata da un Organismo di monitoraggio accreditato dal Garante e pubblicata in un registro ufficiale, rendendo immediatamente dimostrabile la conformità di prodotti e processi al GDPR; Possibile attenuazione delle sanzioni amministrative, dal momento che l’art. 83, par. 2, lett. j) GDPR prevede che l’adesione a un codice di condotta approvato sia valutata come circostanza mitigante dall’autorità di controllo; Maggiore affidabilità e credibilità agli occhi di clienti e partner commerciali, un fattore chiave per distinguersi dalla concorrenza;
L’adesione al Codice di Condotta del Garante è, in linea generale, volontaria. Tuttavia, rappresenta una pratica vivamente consigliata dal Garante Privacy. Per aderire, infatti, basta dichiarare formalmente l’impegno all’adozione delle norme e delle procedure contenute nel codice ed essere sottoposti periodicamente ad audit indipendenti eseguiti da organismi accreditati per verificarne la conformità.
Oltre ad essere una pratica consigliata espressamente dal Garante, l’elemento di certificazione conferisce alle aziende aderenti un vantaggio competitivo importante, dimostrando al cliente finale la reale attenzione verso la sicurezza e la protezione dei dati personali.
In ogni caso è bene ricordare che l’adesione a un codice di condotta non garantisce di per sé la conformità al GDPR né l’immunità del titolare o del responsabile del trattamento da sanzioni o responsabilità previste dal GDPR.
In conclusione, il Codice di Condotta rappresenta una grande opportunità per le imprese di sviluppo e produzione di software gestionali. Introduce chiarezza normativa, migliora la fiducia dei clienti, riduce i rischi di responsabilità e sancisce una posizione responsabile nei confronti della protezione e sicurezza delle informazioni personali.
Nel quadro attuale, caratterizzato da normative stringenti e attenzione crescente verso le tematiche legate alla sicurezza e al trattamento dati personali, l’aderenza al Codice di Condotta del Garante è una decisione strategica e lungimirante, destinata ad accrescere il valore dei prodotti software offerti dal mercato.
Proprio per questo, uno dei servizi offerti da Argo per le aziende che producono software gestionali è la conformità in merito all’adesione al Codice di Condotta del Garante.
Vuoi avere più informazioni su come possiamo aiutare la tua azienda nel processo di adesione al Codice di Condotta? Scrivici utilizzando il form dei contatti o invia una mail a info@argobs.com.